
con il patrocinio di

CORSO DI NUTRIZIONE
NELLO SPORT
il calo peso
negli sport
di combattimento
20,21,22 novembre 2020
20,21,22 novembre 2020

via del Lago, 29 - Bracciano (RM)
Il calo peso negli sport di combattimento è un fenomeno pratico molto diffuso in tutti gli sport di categoria di peso
(Sport di combattimento, sollevamento pesi, canottaggio, pesi leggeri etc).
Raggiungere il peso è un imperativo organizzativo, se pesi di più sei fuori dalla competizione.
Per questi obblighi e spesso per incompetenza e superficialità questo obiettivo viene raggiunto in tutti i modi possibili,
o creduti tali, correndo rischi da gravi a gravissimi per la salute del soggetto.
Per evitare questi rischi negli Stati Uniti vi è una legge penale perché vi sono stati giovani atleti
che hanno perso la vita e poi perché la debilitazione, che al calo peso può seguire, aumenta enormemente i rischi.
Per evitarli c’è bisogno di competenze medico-biologiche, buone tecnologie e rigore etico.
Il principale antidoto è il controllo della composizione corporea come indicatore di tanti equilibri, soprattutto quello idratativo.
Gestire atleti, agonisti e ragazzi in crescita che fanno sport con categoria di peso richiede grande professionalità.
Le competenze richieste sono tante, poco studiate e spesso non collegate tra di loro.
Si va dai contenuti, qualità e quantità della nutrizione, alla costituzione fisica, alle caratteristiche della crescita
e a tutti i processi che vi avvengono, alla conoscenza di eventuali patologie presenti,
agli effetti dell’allenamento e alla relativa spesa energetica, alla programmazione dell’allenamento etc.
Nell’adolescenza vi possono essere, nelle ragazze soprattutto, ma anche nei ragazzi, patologie specifiche
nell’immagine corporea che ricadono sugli eccessi della dieta.
Questo intreccio di fenomeni, pratiche e competenze sono oggetto di questo corso, forse uno dei primi
se non il primo nel suo genere, che oltre a dare competenze specifiche nello sport,
approfondisce temi anche generali e innovativi nel rapporto fra nutrizione, allenamento, composizione corporea.
Essi sono trattati da professionisti molto esperti nel campo sportivo e non.
La caratteristica dominante sarà la multimodalità di approccio e la ricaduta pratica.
Si porterà a casa un nuova visione e una buona pratica.
Buon lavoro!
​
​
​
PROGRAMMA
venerdì 20 novembre
​
15,00
Registrazione dei partecipanti
16,00
Perché un corso sul calo peso
Fabio Fanton
16,30
Cosa sono gli sport
con categoria di peso
Giovanni De Francesco
17,00
La valutazione
della composizione corporea
negli sport a categoria di peso
Jacopo Talluri, Giovanni De Francesco
17,30
L'evoluzione della composizione corporea durante la crescita dell'atleta
Jacopo Talluri
18,00
Monitorare e interpretare
la composizione corporea
di atleti di élite durante
la preparazione
Jacopo Talluri, Giovanni De Francesco
​
18,30
Fisiopatologia del calo peso
Michelangelo Giampietro
​
19,30
Fine lavori
​
sabato 21 novembre
​
8,30
Registrazione dei partecipanti
9,00
Strategie nutrizionali e scelta della categoria di peso
Giovanni De Francesco
9,30
Calo peso: strategie nutrizionali e di integrazione prima e durante la gara
Giovanni De Francesco
10,00
Integrazione specifica
durante il calo peso
Giovanni De Francesco
10,30
L’uso della dieta chetogenica negli sport con categoria
di peso
Antonio Paoli
11,30
Coffee break
12,00
Fisiopatologia ed endocrinologia
del calo peso
Menotti Calvani
13,00
Tavola rotonda tecnici/fisioterapisti/psicologi/medici/nutrizionisti
14,00
Light lunch
​
15,15
Fine lavori
​
domenica 22 novembre
​
8,30
Registrazione dei partecipanti
9,00
Composizione corporea
e prevenzione dell’infortunio
Fabio Fanton, Giovanni De Francesco, Angelo Angi
​
10,00
Overtraining, overreaching:
il calo peso estremo
Marco Bonifazi
​
11,00
Coffee break
​
11,30
Aspetti metodologici dell’allenamento di forza
e adattamenti nutrizionali
Renato Manno, Giovanni De Francesco
​
12,30
Condizione psicofisica
e calo peso
Stefano Albano
​
13,00
Il rischio infortunio
durante il calo peso
Fabio Fanton, Angelo Angi
​
14,00
Chiusura lavori
inizio prove orali per assegnazione crediti
DOCENTI
Dott. Fabio Fanton
Medico chirurgo, specialista in Medicina dello Sport, Medicina Manuale Osteopatica, omeopata, ozonoterapista. Docente presso la Scuola dello Sport del CONI, medico federale FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e medico federale FITRI (Federazione Italiana Triathlon), consulente medico per numerose Federazioni sportive.
Dr. Giovanni De Francesco
Biologo nutrizionista PhD, nutrizionista federale FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), nutrizionista federale FIN (Federazione Italiana Nuoto) settore tuffi e pallanuoto femminile, docente tecnici e allenatori FIJLKAM, responsabile del servizio di nutrizione della “Spine & Sport Clinic” di Bracciano.
Ing. Jacopo Talluri
Esperto di valutazioni della composizione corporea con tecniche non invasive mediante bioimpedenza. Competenza ventennale nella ricerca clinica e in ambito progettazione e sviluppo di dispositivi medici, progetti finanziati di ricerca clinica.
Prof. Michelangelo Giampietro
Medico Chirurgo, specialista in Medicina dello Sport e Scienza dell'Alimentazione. Docente a contratto di "Dietetica applicata alle attività sportive" presso la scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico (Università “La Sapienza” di Roma). Docente di “Alimentazione, nutrizione e idratazione” presso la Scuola dello Sport del CONI.
Prof. Antonio Paoli
Specialista in Medicina dello Sport, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Padova. Componente della Commissione Medica Federale Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali)
Prof. Menotti Calvani
Docente Scuola Specializzazione Alimentazione Umana Università degli studi di Roma Tor Vergata. Specialista in Neurologia, Farmacologia, Tossicologia, Nutrizione
Dr. Angelo Angi
Fisioterapista e Osteopata D.O. Responsabile FKT Squadre Nazionali Centro Olimpico FIJLKAM.
Prof. Marco Bonifazi
Professore associato di Fisiologia, Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze - Università di Siena. Presidente della Commissione Medica e coordinatore tecnico dei Settori agonistici e del Centro studi della Federazione Italiana Nuoto.
Prof. Renato Manno
Docente Università San Raffaele di Roma, già Professore associato e presidente di corsi di laurea Università dell’Aquila.
Ex direttore del Centro studi FIDAL, Segretario Generale Federazione Medico Sportiva Italiana, è attualmente consulente e coordinatore del Comitato tecnico-scientifico presso la Scuola Nazionale FIJLKAM, docente alla Scuola dello sport del CONI e membro del direttivo dell’Accademia Olimpica Italiana (AONI).
Dr. Stefano Albano
Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo transpersonale, psicologo dello sport delle squadre nazionali FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali), docente nei corsi di formazione per tecnici, allenatori e ufficiali di gara FIJLKAM, membro del Consiglio Direttivo della SIPsiS (Società Italiana di Psicologia dello Sport), ricercatore nella scuola Ziran condotta dal Maestro Roberto Sforza.
MAIN SPONSOR

crediti ECM
Per informazioni riguardanti i crediti si invitano i partecipanti
a rivolgersi alla NEW MASTER:
amministrazione@newmaster.it
o chiamare Serena al numero 338 48 32 950
quota
iscrizione
€ 1.200,00
modalità di
pagamento
Bonifico Bancario o Carta di credito
1 - Pagamento in unica soluzione:
€ 1.200,00
oppure
2 - Acconto al momento dell'iscrizione
€ 602,00
Saldo entro max 2 settimane prima dell'inizio del corso
€ 602,00
coordinate
bancarie
NEW MASTER SRL
Unicredit Banca di Roma
Via Magnagrecia 16/a - Roma
IBAN: IT 28 P 02008 05160 0000 2002 9812
BIC: UNCRITM1B56
Indicare nella causale il corso che si intende frequentare
ed il nome e cognome del partecipante
(solo nel caso in cui non sia l’ordinante del bonifico bancario)
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE:
PRIMA DI EFFETTUARE SPESE PER SPOSTAMENTI E PERNOTTI,
SI CONSIGLIA DI CHIEDERE CONFERMA DEL CORSO DIRETTAMENTE
ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.
massimo 40
partecipanti
IMPORTANTE:
Il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto,
va inviato via mail, unitamente alla ricevuta del pagamento, a:
fatturazione@newmaster.it

Via del Lago,29
Bracciano (RM)
